Accoglienza
Progetti di accoglienza richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati.

ADULTI
Con la chiusura dell’Emergenza Nord Africa l’Associazione non ha voluto disperdere la professionalità acquisita. Ha costruito una rete istituzionale con il Comune di Cesano Boscone e la Fondazione Sacra Famiglia Onlus, inserendo così le proprie competenze in uno standard di accoglienza più elevato quale quello dello SPRAR.
Il 29 gennaio 2014 viene, infatti, finanziato dal Ministero dell’Interno, attraverso l’ANCI, il progetto di accoglienza per 24 rifugiati e richiedenti asilo per i quali l’Associazione Villa Amantea, nell’ambito di questo intervento, si occupa principalmente della tutela legale.
Da luglio 2017 è nato il progetto SPRAR ADULTI “YUSUF SAMIA che ha come capofila il Comune di Trezzano S/N e come enti gestori la Diaconia Valdese (con 10 posti maschili) e Villa Amantea (con 4 posti femminili in appartamento).
Villa Amantea vi ha collaborato fino al 20 gennaio 2022.
MINORI
Da dicembre 2015 è attivo il progetto di accoglienza SAI MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) intitolato a THOMAS SANKARA che ha come capofila il comune di Trezzano sul Naviglio e il partenariato del comune di Milano.
Con la sottrazione da parte del Comune di Buccinasco della villa confiscata di via Nearco e la rinuncia del suddetto Comune alla prosecuzione del progetto a dicembre 2022, il SAI Thomas Sankara, che aveva 22 posti, ora accoglie 16 tra minori stranieri e neomaggiorenni, soli sul territorio italiano. In particolare 6 minori maschi e 4 minori femmine, 2 neomaggiorenni femmine e 4 neomaggiorenni maschi.
I ragazzi vivono all’interno di varie comunità di cui 1 confiscata alla mafia:
Villa Pitagora – Leggi la carta dei servizi 2023
Casa Daniela – Leggi la carta dei servizi 2023


NEOMAGGIORENNI
Per dare continuità al lavoro avviato con i minori accolti è stato previsto un percorso verso l’autonomia per i ragazzi neomaggiorenni.L’alloggio destinato:
Casa Ida – Leggi la carta dei servizi
Casa Amantea – Leggi la carta dei servizi
COMUNITÀ MINORI FEMMINILE
Da maggio 2023 abbiamo attivato una comunità familiare per due minori straniere non accompagnate a Trezzano S/N.
Abbiamo deciso di mantenere un occhio di riguardo alle ragazze in quanto più svantaggiate.
Leggi la carta dei servizi